Fondi Pensione: Guida alla Scelta
Fondo pensione sì o no? Difficile a dirsi: certo è che l’italia è in allarme a causa delle buste arancioni, recapitate a più di 15.000 italiani. Esse, infatti, contenevano la simulazione del reddito pensionistico che l’Inps avrebbe rilasciato al lavoratore, una volta raggiunta l’età della pensione. Le medie sono sconcertanti: quasi tutti i destinatari hanno dichiarato di poter ricevere, ipoteticamente, tra il 50% e l’80% in meno rispetto all’ammontare ordinario dello stipendio.
Fondi pensione: facciamo chiarezza
Come fare, quindi, a garantire a se stessi e alle proprie famiglie, una volta andati in pensione, un reddito e una vita dignitosa? I fondi pensione, su cui ancora vi è tanta ignoranza soprattutto per quanto concerne la loro tassazione, sono sembrati a molti un argomento di interesse. Ma a moltissimi l’unica strada percorribile il prima possibile.
In realtà l’Italia, sul tema, si spacca in due. E, quindi, ci si chiede: fondi pensionistici complementari sì o fondi pensione no? Vediamolo insieme.
Calcolo Preventivo Gratuito Fondo Pensione
Perché dire sì al fondo pensione
Uno dei vantaggi del fondo pensione integrativo è quello di riuscire a depositare, e quindi a non spendere, del denaro che nel corso del tempo tenderà ad aumentare. Se avete paura di vanificare i vostri sacrifici, facendo investimenti frettolosi e spendendo tutto ciò che avete risparmiato, l’apertura di un fondo pensione si può rivelare un’ottima idea in quanto, bloccando il denaro, vi priverà della possibilità di spenderlo o, peggio, sperperarlo.
Perché dire no al fondo pensione
Vediamo alcune delle critiche principali che vengono fatte alle forme di previdenza complementare.
a) Un fondo pensionistico si rivela una strada meno percorribile per due categorie di lavoratori: coloro che non hanno un’entrata stabile o un flusso di cassa ampio, possono investire e risparmiare in un fondo diverso che li vincoli di meno nel corso del tempo. Potrebbero, per esempio, avere la necessità di accedere ai risparmi prima del tempo, mentre con un fondo pensionistico questo non è possibile.
» Questo è vero soltanto in parte. Infatti molti istituti prevedono la possibilità di utilizzare la formula dell'anticipo parziale o del riscatto qualora si manifestino delle particolari circostanze. Come sempre, quando si sottoscrive un contratto è bene controllare che esso risponda alle nostre necessità.
b) I lavoratori che abbiano la necessità di ricevere garanzie da un fondo assicurativo, come si suol dire, cadono male.
» Anche questo non è del tutto vero: i fondi pensione aperti, ad esempio, danno la possibilità di essere garantiti, seppur spesso con un sovrapprezzo, con i famosi comparti a capitale garantito.
c) La tassazione dei fondi pensione non è nulla ma rispondente a normative specifiche che tutti, prima di scegliere questa soluzione (che includa un fondo pensione aperto o un fondo pensione chiuso) dovrebbero conoscere.
» Anche questa è una mezza verità: i contribuenti possono dedurre l'importo totale dei contributi versati (abbattendo cioè il reddito imponibile), fino a un tetto massimo di €5.164.
Informati e valuta il miglior fondo pensione per le tue esigenze
In questo portale troverai utili guide e approfondimenti sulle forme di previdenza complementare cosicché tu possa fare una corretta valutazione di ciò di cui hai bisogno. Inoltre potrai confrontare varie compagnie e richiedere un preventivo gratuito per il tuo fondo pensione.