Fondo pensione: l’anticipo è sempre possibile?

Il fondo pensione è utile, in molti casi oggi ormai essenziale, per garantirsi tramite versamenti periodici, un futuro sereno o quantomeno dignitoso e tranquillo da un punto di vista economico. Il montante accumulato infatti va ad integrare la pensione futura. Ma attivando un fondo pensione integrativo il contraente si prende un impegno economico a lungo termine.

La paura di molti è che subentrino, negli anni, esigenze improvvise che impediscano di far fronte ai versamenti o che addirittura richiedano un riscatto anticipato del fondo pensione.

Nel primo caso è prevista la possibilità di sospensione dei versamenti; nella seconda situazione si trovano ad esempio i lavoratori che, prima della pensione, devono affrontare spese mediche urgenti e gravi per se stessi o per i figli o il coniuge.

“L’importante è che ci sia la salute” è un modo di dire popolare che rende bene l’idea di quanto, per gli italiani, la salute sia la priorità. È rassicurante, da questo punto di vista, sapere che il Covip ha previsto delle regole per tutelare gli aderenti ai fondi pensione che si trovino in questo stato di necessità.

Calcolo Gratuito Fondo Pensione

FONDI PENSIONEVOTO / VANTAGGIPREVENTIVO GRATIS

Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile

Non solo fondo pensione: rendimenti fino al 130%!

Riscatto anticipato del fondo pensione per spese mediche: regole e condizioni

L’anticipo sul fondo pensione per spese mediche può essere richiesto in qualsiasi momento: questo è un aspetto fondamentale (l’anticipo per l’acquisto della prima casa ad esempio richiede un minimo di otto anni di versamenti sul fondo), che trova giustificazione nel carattere di imprevedibilità delle esigenze mediche.

Le spese sanitarie infatti dovranno essere destinate ad interventi o terapie riconosciute dalla Asl come gravi e urgenti. Non sono ammesse solo operazioni chirurgiche o trapianti personali ma anche dei figli o del coniuge dell’aderente al fondo pensione. Comune all’anticipo per acquisto casa è invece la percentuale massima di riscatto anticipato, pari al 75% del capitale (in ogni caso l’importo erogato non potrà mai superare la spesa sostenuta o da sostenere).

Per quanto riguarda la tassazione dell’anticipo sul fondo pensione per spese mediche, sull’importo si applica un’aliquota del 15% a titolo di imposta (che può essere ridotta per fondi pensione di lunga data). Non ci sono invece penali: i costi extra riguardano la gestione della pratica e ammontano a circa venti euro.

Per avere diritto all’anticipo del fondo pensione non è rilevante se le spese mediche gravi e urgenti siano state già sostenute o siano in previsione nell’imminente futuro: l’importante è che non siano state effettuate da più di tre mesi (fa fede la data di dimissione dalla struttura sanitaria o della fattura a saldo). Se l’erogazione viene anticipata al momento del preventivo (datato al massimo 180 giorni prima dell’evento), e la spesa effettiva risulta poi inferiore, l’aderente al fondo sarà tenuto a restituire la differenza.

Si consiglia di leggere le condizioni del proprio fondo pensione per l’anticipo di spese mediche: alcuni prevedono un minimo di spesa, altri autorizzano anche la spesa per eventuali trasferimenti del familiare che assiste il paziente ricoverato.

Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTOVOTO / VANTAGGIAPERTURA GRATIS

Rendimento fino al 130%

Più conveniente dei conti deposito.