Sicurezza dei Fondi Pensione, Rischi e Vantaggi

I fondi pensione sono sicuri e soprattutto realmente utili a integrare la pensione statale? Informarsi è necessario perché essendoci ampia scelta, è bene sapere di cosa stiamo parlando per valutare quella migliore.

Sempre più italiani si chiedono: i fondi pensione sono sicuri? Trovare una risposta univoca e semplice purtroppo non è possibile.

Ma ciò che invece si può fare è informarsi per capire se e quali soprattutto sono i fondi pensione sicuri. Ma partiamo dal principio.

Il fondo pensione non è solo uno strumento atto a garantire uno stile di vita dignitoso o atteso, ma soprattutto un modo intelligente per combattere l’ansia del nostro tempo.

Ultimamente si parla molto di fondo pensione perché una delle più grandi paure dei lavoratori contemporanei è quella di non percepire una pensione o di ottenerne una insufficiente. Per questo trovare un modo intelligente e, soprattutto, sicuro per aumentare il valore dei risparmi è certamente un’azione cautelativa e previdente.

Calcolo Gratuito Fondo Pensione

FONDI PENSIONEVOTO / VANTAGGIPREVENTIVO GRATIS

Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile

Non solo fondo pensione: rendimenti fino al 130%!

Che cos’è il fondo pensione

Il fondo pensione è uno strumento, nato con uno scopo ben preciso: aumentare il valore del denaro che, già in momenti non sospetti, sarebbe importantissimo iniziare a mettere da parte. Un fondo d’investimento speciale che, pur non essendo assolutamente obbligatorio, deve essere attivato e coltivato durante gli anni di attività lavorativa, dipendente o autonoma.

La rendita che deriva dal fondo pensione è pensata per combattere il “gap previdenziale”, ossia il reddito che la previdenza obbligatoria garantirà al lavoratore in pensione.

Pertanto coloro che dovessero decidere di aprire un fondo pensione integrativo e di versare contributi supplementari, si ritroverebbero ad avere una seconda rendita pensionistica oltre alla pensione Inps.

Le fasi del fondo pensione

Una volta deciso di attivare un fondo pensione sicuro, è bene sapere che esso consta di quattro fasi ripartite in:

  • una fase di contribuzione del fondo pensione, ossia il versamento dei contributi dell’aderente e il conseguente accreditamento sulla posizione individuale
  • una fase di gestione, complementare alla fase di contribuzione, che prevede l’investimento dei contributi e degli interessi maturati dall’aderente tramite banche, SIM, SGR o compagnie assicurative.
  • una fase di accumulazione aderisce agli stessi criteri della capitalizzazione individuale: ogni lavoratore con un fondo pensione attivo, possiede un conto personale, distinto da quello di altri lavoratori.
  • una fase di erogazione, ossia quella finale in cui il fondo pensione pagherà le prestazioni al lavoratore sulla base delle norme vigenti e dell’importo del rendimento ottenuto. Tendenzialmente le modalità di pagamento sono: pensione, capitale o pensione + capitale.

A questo punto avrete tutte le informazioni necessarie per richiedere una pensione integrativa e valutare la scelta dei fondi pensione sicuri e soprattutto adatti a voi.

Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTOVOTO / VANTAGGIAPERTURA GRATIS

Rendimento fino al 130%

Più conveniente dei conti deposito.