Fondo pensione casalinghe: contributi una tantum o principio di cassa?
I fondi pensione aperti possono essere richiesti anche da chi non lavora, casalinghe e studenti ad esempio. Perché non è mai troppo presto per iniziare a pensare alla pensione futura. Il fondo pensione casalinghe è appositamente istituito per le persone che svolgono lavori di cura familiari non retribuiti. Il fatto che si parli di fondi pensione casalinghe al femminile è fuorviante perché può essere attivato da soggetti di entrambi i sessi con età compresa tra i 16 e i 65 anni che:
- svolgono lavoro in famiglia non retribuito che prevede responsabilità familiari, senza vincoli di subordinazione;
- non sono titolari di pensione diretta;
- non prestano attività lavorativa dipendente o autonoma per la quale sia prescritto l’obbligo di iscrizione ad altro ente o cassa previdenziale;
- prestano attività lavorativa part-time se, in relazione all’orario e alla retribuzione percepita, scaturisce una contrazione delle settimane utili per il diritto a pensione.
Calcolo Gratuito Fondo Pensione
Fondo pensione casalinghe: info su importi e versamenti
L’importo dei versamenti è libero ma per ogni 25,82 euro sarà riconosciuto un mese di contribuzione. I versamenti al fondo pensione casalinghe possono essere effettuati tramite bollettino in ogni momento dell’anno. Per ricevere la prestazione sono richiesti però un minimo di 5 anni di contributi (pari a 60 mesi).
I 5 anni di contributi devono inoltre essere effettuati in 5 anni differenti, non necessariamente consecutivi. L’INPS accrediterà per ogni anno tanti mesi di contributi quanti ne risulteranno dividendo l’importo versato nell’anno di riferimento per 25,82 euro fino ad un massimo di 12 mensilità.
Per l’intera annualità occorrono 310 euro di versamenti ma se in un anno si sono versati più di 310 euro i contributi in eccesso non potranno essere accumulati in compensazione per annualità diverse scoperte e serviranno soltanto ad incrementare l’importo dell’assegno mensile della pensione. L’accantonamento per il fondo pensione casalinghe, quindi, va calcolato anno per anno secondo il principio di cassa.
Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTO | VOTO / VANTAGGI | APERTURA GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Rendimento fino al 130% |