Guida a Credemprevidenza, il fondo di pensione integrativa di CREDEM BANCA
Perché tante persone scelgono Credemprevidenza per integrare la propria pensione Inps? Garantirsi un futuro tranquillo e felice è ambizione di tutti. Per questo sono sempre maggiori coloro che ricorrono all’attivazione di un fondo pensione complementare da integrare alla pensione che sarà erogata dall’INPS.
Credemprevidenza è l’offerta per un fondo pensione integrativo che propone Credem Banca, l’istituto di Credito Emiliano. Si tratta di un fondo pensione complementare rivolto a tutti coloro che voglio attivare un fondo di pensione integrativo. Possono aderirvi i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi o anche chi non svolge nessuna attività lavorativa come studenti o casalinghe.
C’è la possibilità di aderire al fondo in forma individuale o collettiva in quanto il fondo integrativo Credemprevidenza appartiene alla tipologia di fondi di pensione complementare di tipo aperto.
Come funziona il fondo Credemprevidenza
Per venire incontro alle esigenze individuali di ognuno di noi, Credem Banca attraverso il fondo pensione Credemprevidenza propone differenti possibilità di investimento. Il fondo è stato infatti pensato secondo una modalità di divisione a “comparti”, creando ben quattro diversi comparti tra cui scegliere: il comparto obbligazionario garantito (cerca di garantire rendimenti pari a quelli del TFR), il comparto bilanciato, il comparto azionario e infine il comparto flessibile. Sarà possibile cambiare il comparto precedentemente scelto passando ad un altro comparto solamente se è trascorso almeno un anno di permanenza nel comparto inizialmente scelto.
Calcolo Gratuito Fondo Pensione
FONDI PENSIONE | VOTO / VANTAGGI | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile |
Come e quanto versare sul fondo integrativo Credemprevidenza
Se si appartiene alla categoria dei lavoratori dipendenti si potrà scegliere di destinare al fondo pensione complementare il TFR anziché lasciarlo in azienda. Qualora si scelga di versare il TFR va però ricordato che si tratta di una scelta irreversibile e non sarà pertanto modificabile in futuro.
Si potranno inoltre effettuare sul fondo pensione integrativo attivato ulteriori versamenti nella misura e nelle tempistiche a noi più consoni.
Se si aderisce al fondo in base collettiva (scelta possibile poiché il fondo Credem è un fondo pensionistico aperto), si avrà la possibilità di avere un contributo nei versamenti anche dal proprio datore di lavoro in base al contratto sottoscritto.
Più alti saranno i versamenti che si effettueranno e la durata degli stessi e più alta sarà ovviamente la prestazione futura che si otterrà.
I vantaggi del fondo pensione di Credem Banca
Il fondo pensionistico integrativo Credemprevidenza offre differenti vantaggi, primo fra tutti la possibilità di scegliere l’opzione di investimento a noi più adatta grazie alla sua conformazione in comparti.
Inoltre si hanno notevoli vantaggi fiscali avendo la possibilità di dedurre annualmente un importo massimo pari 5.164,57€.
Il fondo pensione Credem può essere chiuso anticipatamente in caso di cessazione dell’attività lavorativa o in caso di invalidità permanente.
Qualora si fosse aderito al fondo di Credem Banca in forma collettiva, lo stesso può essere cessato anticipatamente nel momento in cui vengano meno i requisiti di partecipazione al fondo.
Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTO | VOTO / VANTAGGI | APERTURA GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Rendimento fino al 130% |