Fondo Fonte: scopri la previdenza Fon.Te

In questa pagina analizziamo caratteristiche, condizioni e vantaggi del Fondo pensione Fonte. Fon.Te. (che sta appunto per Fondo Terziario) è una soluzione di previdenza integrativa riservata ai dipendenti di aziende operanti nel terziario ovvero settore commercio, turismo e servizi. Il prodotto si contraddistingue per semplicità, flessibilità e convenienza.

Fon.Te.: il Fondo Pensione Fonte per il settore Terziario

L’adesione dei dipendenti del comparto dell’industria terziaria al fondo Fon.Te. è libera e volontaria. Sottoscrivere la previdenza complementare Fonte è inoltre semplice e veloce: basta infatti compilare il modulo apposito da consegnare all’ufficio del personale della propria azienda.

Compilando il quadro A del modulo di adesione al fondo Fonte si opta per conferimento TFR e versamento della contribuzione mentre il quadro B è riservato a chi si limita al conferimento del trattamento di fine rapporto.

Calcolo Gratuito Fondo Pensione

FONDI PENSIONEVOTO / VANTAGGIPREVENTIVO GRATIS

Consulenza Personalizzata, Gratuita e Totalmente Digitale

Confronto dei migliori fondi pensionistici e calcolo della pensione futura!


Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile

Non solo fondo pensione

I contributi versati, al netto della quota associativa che viene trattenuta al momento del versamento, sono investiti in strumenti finanziari sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto. La gestione del patrimonio viene affidata a società specializzate selezionate sulla base di una procedura che rispetta le regole dettate dalla Covip. Questo serve a garantire la sicurezza del Fondo Pensione Fonte.

Raggiunti i requisiti per il pensionamento, l’aderente a Fonte Pensione potrà optare per l’erogazione del montante sotto forma di capitale fino ad un massimo del 50%, mentre il montante residuo verrà convertito in una rendita vitalizia.

Essendo un fondo pensione, i contributi versati sono deducibili dal reddito fino al valore di 5.164,57 euro. Ricordiamo che nel calcolo del limite di deducibilità non bisogna tener conto del flusso di TFR conferito.
A conti fatti quindi l’iscritto può beneficiare, quindi, di un risparmio fiscale corrispondente all’aliquota marginale IRPEF applicata all’ultimo scaglione del reddito.

Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTOVOTO / VANTAGGIAPERTURA GRATIS

Rendimento fino al 130%

Più conveniente dei conti deposito.