Fondo Pensione Generali, la previdenza complementare di Assicurazioni Generali S.p.A.

Analizziamo da vicino GenerAzione Previdente, il fondo integrativo pensione Generali, per scoprire i principali vantaggi riservati a chi aderisce alla previdenza complementare di Assicurazioni Generali S.p.A.

Il Fondo pensione Generali è aperto a tutti?

Caratteristica principale di questo fondo di pensione complementare è la mancanza di vincoli di attivazione. Esso è infatti istituibile sia dai lavoratori dipendenti che dai liberi professionisti ma è aperto anche a soggetti non lavoratori come studenti e casalinghe.

L’attenzione ai giovani che iniziano a pensare alla pensione futura con dovuto anticipo è confermata dal fatto che, per chi ha meno di 40 anni, i primi due anni di versamenti sul fondo pensione Generali sono senza costi.

Pensione integrativa Generali: quanto, quando e come versare

Genera Futuro è un fondo pensione flessibile: il titolare che vi aderisce può scegliere tra quattro linee di investimento diverse, in base alla propensione al rischio.

Si può scegliere tra una rendita:

  • diretta, a proprio favore;
  • reversibile, a beneficio di un una persona cara;
  • controassicurata, che in caso di decesso riconosce l’eventuale capitale residuo ai beneficiari;
  • raddoppiata, in caso di perdita dell’autosufficienza.

Il fondo di pensione integrativa stipulato con Assicurazioni Generali S.p.A. si attiva mediante contratto assicurativo. I versamenti non saranno vincolati bensì liberi.

Questo sta a significare che, se si sceglie di attivare questo fondo pensione, si potrà optare di versare l’importo del Tfr anziché lasciarlo in busta paga o di effettuare versamenti annualmente.

Se si sceglie tuttavia comunque di versare sul fondo integrativo l’importo del Tfr, tale scelta sarà irreversibile.

Se si sceglie invece di versare un importo differente da quello del Tfr e si rientra nella categoria dei lavoratori dipendenti, si può anche scegliere come opzione quella della detrazione diretta dalla busta paga.

Qualora si scegliesse di effettuare dei versamenti volontari sul conto di pensione complementare istituito, gli stessi non saranno vincolati da importo determinato ma saranno liberi.

I versamenti volontari possono essere effettuati tramite versamento mezzo bonifico utilizzando le specifiche coordinate del fondo integrativo istituito.

Calcolo Gratuito Fondo Pensione

FONDI PENSIONEVOTO / VANTAGGIPREVENTIVO GRATIS

Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile

Non solo fondo pensione: rendimenti fino al 130%!

I vantaggi del fondo complementare Generali

Il vantaggio più evidente del fondo che stiamo analizzando in questa pagina, è la possibilità di deduzione fiscale dei contributi versati fino all’importo annuo di 5.164,57€ . Tale vantaggio rende più conveniente questo fondo rispetto ad una classica polizza vita di risparmio.

Su rendimenti e prestazioni pensionistiche viene riconosciuta una tassazione agevolata.

Previdenza complementare Generali: scheda Generali Global

Chiudiamo la panoramica sulla proposta di previdenza complementare Generali con un altro prodotto, Generali Global. Si tratta di un fondo aperto al quale possono aderire sia lavoratori dipendenti che autonomi.

L’adesione può essere individuale o collettiva e gli investimenti possibili sono cinque, tutti caratterizzati da diversi livelli di rischio e rendimento per un piano dinamico e personalizzato. Il titolare può controllare l’andamento in tempo reale. Il capitale versato costituisce un patrimonio a sé stante che, in caso di decesso, non rientra nell’asse ereditario e, quindi, non è soggetto a tassa di successione.

Se durante la fase di accumulo dovesse emergere l’esigenza di liquidità per spese sanitarie, per acquisto prima casa, o altre esigenze personali, è possibile richiedere riscatti e anticipi, nei limiti previsti dalla legge.

Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTOVOTO / VANTAGGIAPERTURA GRATIS

Rendimento fino al 130%

Più conveniente dei conti deposito.