Fondo pensione pensionati: fino a che età si può aderire alla previdenza complementare

Parlare di fondo pensione pensionati è una contraddizione? È obbligatorio pensare alla pensione integrativa prima di smettere di lavorare, o meglio di percepire la pensione INPS? La possibilità di aderire ad un fondo pensione integrativa non è limitata solamente ai soggetti lavoratori. Viene data la possibilità di adesione ad un fondo pensionistico complementare infatti anche ai soggetti che sono in prossimità dell’età pensionabile.

Il Covip, ovvero la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione, ha di recente regolamentato anche la casistica che prevede l’attivazione di un fondo pensione al soggetto al quale manca almeno un anno al raggiungimento dell’età fissata per il conseguimento della previdenza obbligatoria.

Calcolo Gratuito Fondo Pensione

FONDI PENSIONEVOTO / VANTAGGIPREVENTIVO GRATIS

Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile

Non solo fondo pensione: rendimenti fino al 130%!

Requisiti anagrafici di accesso alla pensione complementare

Quando si può parlare quindi di fondi pensione pensionati? Per poter accedere all’attivazione di un fondo complementare è necessario che il tempo che intercorre dalla data di richiesta e il raggiungimento dell’età pensionabile non sia inferiore ai 12 mesi.

Non può aderire al fondo pensione infatti il soggetto che ha raggiunto l’età pensionabile e che vede già erogata la pensione prevista dal piano pensionistico italiano in data antecedente alla data di richiesta di attivazione del fondo complementare. La richiesta di adesione al fondo integrativo è quindi inibita ai soggetti che hanno raggiunto l’età pensionabile che vedendovi limitata la possibilità di accesso dovranno mettere in atto altre e diverse modalità di risparmio.

Fondo pensione per pensionati (o quasi): quali vantaggi

Ci si potrebbe chiedere quale sia il vantaggio di aderire ad un fondo pensione in prossimità del raggiungimento dell’età pensionabile visto che uno dei fattori da considerare quando si sceglie di aderire ad un fondo integrativo dovrebbe essere quello relativo alla durata di anni di versamento.

C’è da considerare però che, per i soggetti che aderiscono ad un fondo un anno prima dell’età pensionistica obbligatoria, sono stati introdotti dei vantaggi che comprendono la durata dei versamenti e la possibilità di detrazione dei contributi versati. L’arco temporale dei versamenti può essere infatti limitato a 5 anni.

Sarà altresì possibile richiedere il riscatto di quanto maturato una volta trascorsi i 5 anni. Questo sta a significare però che non sarà possibile effettuare versamenti per un numero di anni inferiore a quelli necessari per inoltrare la richiesta di riscatto. Il soggetto prossimo all’età pensionabile che aderisce al fondo complementare avrà la possibilità inoltre di trarre profitto da una tassazione minore dei rendimenti.

Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTOVOTO / VANTAGGIAPERTURA GRATIS

Rendimento fino al 130%

Più conveniente dei conti deposito.