Fondi di Previdenza e Previdenziali

Investire in un fondo di previdenza per garantirsi, una volta raggiunta l’età pensionabile, un reddito soddisfacente. Scoppia il boom anche tra gli italiani spaventati.

Il fondo di previdenza è una pensione privata, caratterizzato da specificità precise. Tuttavia prima di vagliare realmente la possibilità di aprirne uno, è bene capire in cosa consista e perché potrebbe avere un senso optare per questo tipo di soluzione.

A onor del vero, i fondi previdenziali prevedono aspetti e clausole nel rapporto istituto/cliente piuttosto complessi. Pertanto prima di percorrere questa strada è bene informarsi, consultare più di una compagnia o banca e pensarci bene.

Fondo di previdenza: conviene davvero?

Partendo dal presupposto che i fondi assicurativi, chiamati anche comunemente polizze vita, possono essere di vario tipo: cerchiamo di capire quale di questi potrebbe essere il più giusto sulla base di bisogni personali.

Tra le tipologie più comuni troviamo:

  • le index linked
  • le unit linked
  • le tariffe a capitalizzazione

Calcolo Gratuito Fondo di Previdenza

FONDI PENSIONEVOTO / VANTAGGIPREVENTIVO GRATIS

Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile

Non solo fondo pensione: rendimenti fino al 130%!


Le index linked sono fondi assicurativi che, al momento della scadenza, obbligano il richiedente a pagare il premio concordato in fase di sottoscrizione in aggiunta a una “cedola premio” supplementare, sintomatica dell’andamento di un altro parametro finanziario. Tendenzialmente questo tipo di fondi assicurativi sono esenti dal pagamento di interessi ma non di “caricamenti”, ossia costi aggiuntivi, che la compagnia o la banca possono anche non comunicare in itinere. Quindi, attenzione.

Le unit linked, invece, sono polizze che prevedono l’investimento di premi in fondi assicurativi comuni che, a differenza dei classici fondi assicurativi proposti solitamente dalle banche, prendono una doppia commissione in quanto “fondi di fondi”. Questo tipo d’investimento è più caro rispetto ad altri e non sempre ugualmente redditizio.

Infine le polizze a capitalizzazione offrono il rendimento più stabile di tutti gli altri fondi poiché si capitalizzano di anno in anno, con il consolidamento di risultati.

Tra i fondi assicurativi a capitalizzazione vi sono, per esempio, i fondi pensionistici che nascono con l’obiettivo di garantire al richiedente un reddito pari o superiore a quello percepito durante gli anni di lavoro.

Una vera e propria moda degli ultimi anni che ha preso piede con l’aumento del gap previdenziale e con il rischio di non percepire affatto una pensione da parte dell’Inps, dopo anni di contributi versati e relativi sacrifici.

Pertanto è bene domandarsi: fondo previdenza sì o fondo previdenza no? Difficile rispondere ma certamente richiedere un preventivo gratuito resta un ottimo punto di partenza.

Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTOVOTO / VANTAGGIAPERTURA GRATIS

Rendimento fino al 130%

Più conveniente dei conti deposito.