Liquidazione del fondo pensione e riscatto pensione integrativa
Nonostante il numero di lavoratori interessati ad aprire un fondo pensione integrativo sia esponenzialmente cresciuto negli ultimi anni, molti restano i casi di coloro che hanno reputato opportuno o necessario, fare un passo indietro. Chiedere il riscatto del fondo pensione anticipato è, infatti, abbastanza comune soprattutto tra chi non si è informato sufficientemente bene prima di compiere una scelta.
Riscatto fondo pensione: quando è possibile anticiparlo?
I motivi della richiesta anticipata del riscatto fondo pensione, solitamente, sono molteplici ma tutti accomunati da una valutazione fatta male in una fase preliminare.
Per aprire un fondo pensionistico è realmente indispensabile informarsi, conoscere la normativa, le regole inerenti la tassazione e le fasi di gestione.
Calcolo Gratuito Fondo Pensione
FONDI PENSIONE | VOTO / VANTAGGI | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile |
Le fasi che precedono il riscatto del fondo pensione.
Una volta deciso di aprire un fondo pensionistico è importante capirne le dinamiche di sviluppo che, generalmente, constano di 4 fasi.
- una fase di contribuzione che prevede il versamento dei contributi dell’aderente e l’accreditamento sulla posizione individuale
- una fase di gestione, che prevede l’investimento dei contributi e degli interessi maturati dall’aderente
- una fase di accumulazione che si sviluppa nel tempo e cresce con l’investimento dell’aderente
- una fase di erogazione, ossia il riscatto.
La fase finale prevede il pagamento delle prestazioni al lavoratore tramite diverse modalità, quali:
- pensione
- capitale
- pensione + capitale (forma mista)
Anticipare il riscatto del fondo pensione è possibile? Quali sono i tempi e le azioni da compiere?
Quando chiedere il riscatto del fondo pensione e in cosa consiste.
Solamente in caso di situazioni gravi o particolari è possibile riscattare in parte o completamente la posizione maturata, purché manchino almeno 5 anni all’età pensionabile del lavoratore.
Le questioni “gravi o delicate”, inoltre, devono sempre essere inerenti alla vita lavorativa e per ognuna di esse è prevista una percentuale dedicata.
I casi: esempio di riscatto del fondo pensione e percentuale assegnata
- disoccupazione per più di 12 mesi ma meno di 48 > 50%
- disoccupazione oltre i 48 mesi > 100%
- mobilità/cassa integrazione > 50%
- invalidità permanente > 100%
- decesso > 100%
Per le somme riscattate è prevista una tassazione pari al 15%, con una riduzione dello 0,3% dopo ogni anno di contribuzione successivo al quindicesimo. Pertanto a seguito di 35 anni di versamenti l’aliquota scende al 9%.
Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTO | VOTO / VANTAGGI | APERTURA GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Rendimento fino al 130% |