Migliori fondi pensione e piani di previdenza complementare
Il miglior fondo pensione esiste o la pensione non è più garantita in Italia? La normativa tutela solo in parte i richiedenti che sarebbe bene prestassero sempre attenzione.
Nonostante il boom degli ultimi 5 anni, vige ancora molta diffidenza sul fondo integrativo: il migliore fondo pensione esiste? I risparmi versati sono realmente al sicuro? Queste le domande che ci si fa frequentemente anche a causa della disinformazione dilagante.
Nel nostro Paese, infatti, i fondi integrativi non hanno avuto ancora lo stesso sviluppo di cui godono all’estero anche perché, sino a qualche anno fa, il nostro sistema previdenziale riusciva a tutela i lavoratori, i contributi versati e a garantire un reddito – alla fine del rapporto lavorativo – dignitoso.
Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, la situazione è cambiata, le paure sono aumentate e la curiosità verso il miglior piano individuale pensionistico pure: la pensione è, del resto, per molti l’unica forma di sussistenza e trovare soluzioni alternative in caso di mancanza è diventata un’esigenza.
Tuttavia, è bene sottolinearlo, la diffidenza è in parte giustificata dal fatto che il fondo integrativo pensione non è a capitale garantito e, in caso di fallimento, priva il richiedente di tutto il denaro versato.
Unicamente il TFR resta una garanzia, anche nei casi più gravi.
Calcolo Gratuito Miglior Fondo Pensione
FONDI PENSIONE | VOTO / VANTAGGI | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile |
Che fare quindi? Correre il rischio o rinunciare, forse, alla pensione?
Difficile a dirsi ma onestamente il migliore fondo pensionistico non esiste. Ciò che, invece, resta una garanzia è l’informazione: In molti casi, si tende ad optare per un fondo pensionistico chiuso e, quindi, privo dell’intermediazione delle banche o delle società assicurative.
O anche a informarsi sui gradi di tutela. Per prima cosa è fondamentale ricordarsi che il fondo integrativo della pensione non è mai assicurato. La normativa per garantire la natura previdenziale di questo investimento ha stabilito solo le seguenti norme di tutela:
- obbligo di selezione pubblica vigilata per l’individuazione dei gestori;
- obbligo di individuazione della banca in cui saranno depositati i contributi versati
- comunicazione di regole e vincoli dei criteri in base a cui i fondi saranno investiti
- obbligo di indire regole in presenza di conflitti di interesse
- obbligo di controllo da parte del sistema di vigilanza competente
La scelta di aprire, quindi, un fondo integrativo per la pensione integrativa è strettamente personale, assolutamente libera anche da vincoli di età ma, forse, ormai obbligata.
Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTO | VOTO / VANTAGGI | APERTURA GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Rendimento fino al 130% |