PIP: Piano Individuale Pensionistico
Non credi alla pensione Inps e stai pensando di richiedere un piano individuale pensionistico, che ti garantisca un tenore di vita pari a quello attuale. Ma ti sei informato bene?
Parlare di piano individuale pensionistico è complicato: un argomento delicato che, prima di ogni cosa, necessita di informazione. Pertanto metti al bando la paura e cerca di capire quali vantaggi puoi ottenere da questo sistema particolare a capitalizzazione crescente.
Per prima cosa trovare informazioni precise non sarà facile: in Italia, distintamente da quanto accade in Europa e nel Mondo, il trend del fondo pensione assicurativo è relativamente giovane ma in crescita.
Calcolo Gratuito Pensione Integrativa
Piano individuale pensionistico: perché conviene
Aprire un fondo pensionistico integrativo, a fronte del rischio sempre più imminente di non godere di una pensione dignitosa al momento della cessazione del rapporto lavorativo, può essere una buona idea lungimirante.
Un buon modo di mettere le mani avanti a godere di una rendita mensile maggiore, una volta raggiunta l’età pensionabile. Mettere da parte i risparmi e vederli crescere nel tempo è, infatti, impresa ardua e sfruttare la possibilità di avere vantaggi fiscali, come nel caso dell’apertura del fondo pensione, può risultare interessante se fatto con criterio.
Oltre ai PIP (Piani individuali pensionistici), il lavoratore può scegliere di aprire un fondo aperto o chiuso in base a quelle che sono le sue esigenze. Tuttavia, prima di propendere per una scelta, piuttosto che per un’altra, valuta l’entità delle tue entrate: che tu sia un lavoratore dipendente o autonomo, chiediti sempre se hai un flusso di cassa stabile e se in futuro tu non debba necessariamente attingere ai soldi messi sul fondo.
Il fondo pensione assicurativo, infatti, ha un aspetto spinoso: i risparmi possono essere erogati dal lavoratore, solo al termine del rapporto lavorativo e una volta raggiunta l’età pensionabile prevista dalla legge. Solo in casi particolari e piuttosto rari, è possibile ritirarli prima.
Cosa fare se si vuole aprire un fondo pensione supplementare
Gli step da seguire per aprire un fondo pensione assicurativo solo molti e tutti, ugualmente, delicati. Per prima cosa:
Leggere e informarsi in tutti i modi: fare ricerca online, chiedere ad amici conoscenti ed esperti. Ascoltare le esperienze positive e negative di chi ha aperto un fondo pensione è certamente importante, come anche leggere il più possibile sull’argomento ma a fare realmente la differenza è il parere dell’esperto che, attenzione, va ascoltato ma non seguito a tutti i costi.
Riflettere, dopo aver raccolto una quantità sensibile di informazioni, è importantissimo. I fondi pensionistici assicurativi sono molteplici e ogni forma ha le sue prerogative: ha poco senso e si può rivelare persino controproducente, optare per la soluzione apparentemente migliore o più comune. Scegliere il fondo pensione più adatto alle tue esigenze è la scelta migliore che tu possa fare.
Prepararsi a sostenere oneri e costi. Ogni fondo pensionistico prevede costi di gestione ed è soggetto, nei termini stabiliti dalla legge, alla tassazione. Puoi davvero sostenere questi costi, correndo dei rischi? Ricorda sempre che non godrai di una assicurazione e che sarai sempre schiavo dell’andamento del mercato.
Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTO | VOTO / VANTAGGI | APERTURA GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Rendimento fino al 130% |