Rendimento dei Fondi Pensione
La questione del Rendimento dei fondi pensione spaventa tutti: in materia non vi è infatti molta informazione e, soprattutto in Italia, si fatica a capire la normativa.
Prima di affrontare il tema dei rendimenti per i fondi pensione, è bene capire in cosa essi consistano. I fondi pensione chiusi sono solitamente prediletti dai richiedenti che tendono a diffidare dell’intervento di Società di gestione risparmi, quali banche o compagnie assicurative, attivamente coinvolte nel processo di attivazione e gestione dei fondi pensione aperti.
Per definizione un fondo pensione, chiuso o aperto che sia, è uno strumento pensato per tutelare i lavoratori una volta andati in pensione. Il gap previdenziale, infatti, ha portato i professionisti ad avere il timore di non riuscire a percepire, dopo anni di onorata carriera, un reddito mensile pari alla somma percepita in precedenza.
Per questo ci si è fortemente mobilitati per trovare soluzioni alternative, considerando strumenti ormai consolidati all’estero ma che, tuttavia, generano ancora molta confusione in Italia.
Calcolo Gratuito Fondo Pensione
Rendimento Fondi pensione: quali i più sicuri? Fondi pensione aperti o chiusi?
Proprio a causa della diffidenza nei confronti delle banche e delle società di gestione risparmi, i richiedenti sono soliti propendere per l’attivazione di un fondo pensione chiuso che possiede queste caratteristiche:
Fondi pensione chiusi: le peculiarità
I fondi pensione chiusi (noti anche con l’acronimo FPC o detti di Categoria o Negoziali) sono il risultato di accordi aziendali o collettivi, sempre promossi e tutelati dai sindacati. Privi di scopo di lucro, i fondi pensione chiusi vengono gestiti tramite un accordo tra le parti e in base a criteri democratici. Per questo i rendimenti di tali fondi pensionistici possono apparire per i richiedenti leggermente più sicuri.
A differenza dei fondi pensione chiusi, i fondi pensione aperti (noti anche questi con l’acronimo FPA) nascono dall’iniziativa di operatori finanziari abilitati dalla legge, quali: Compagnie Assicurative, Banche, Società di gestione del risparmio e Simn che non riconoscono un ruolo alle parti sociali. Le scelte relative alla vita del fondo sono, infatti in questo caso, fatte autonomamente dall’ente gestore del fondo.
Facile, a questo punto, capire da cosa nasca la diffidenza dei richiedenti che, non potendo controllare e gestire totalmente i risparmi versati, preferiscono optare per la prima soluzione, aspettandosi un andamento dei fondi pensione – dopo tanti sacrifici – migliore.
Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTO | VOTO / VANTAGGI | APERTURA GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Rendimento fino al 130% |