Tassazione fondi pensione: tutto quello che c’è da sapere
Per avere una conoscenza degli strumenti di previdenza complementare e valutarne la convenienza, non basta guardare ai rendimenti: un’analisi completa impone un approfondimento sulla tassazione dei fondi pensione. Lo studio del trattamento fiscale dei fondi di pensione integrativa si basa su tre concetti fondamentali:
- differenza tra rendita e capitale;
- anno di versamento dei contributi;
- tassazione della previdenza complementare in caso di riscatto anticipato.
Sono tre ipotesi diverse che infatti comportano una tassazione dei fondi pensione specifica. Facciamo chiarezza.
Tassazione fondi pensione: differenza tra rendita e capitale
Al momento del raggiungimento dei requisiti per la pensione, il titolare di un fondo pensione ha diritto alla pensione integrativa sotto forma di rendita ma può anche richiedere che parte del capitale gli venga versata in una soluzione unica. Questa scelta incide sulla tassazione della pensione integrativa? E in che misura?
Tassazione fondi pensione: aliquota in base alla data dei versamenti
La tassazione dei fondi pensione non impone solo di distinguere solo tra trattamento fiscale su capitale e sulla rendita del fondo ma prevede regole che differiscono anche in base alla collocazione del montante contributivo dal punto di vista cronologico. Nel corso degli anni infatti le regole sono cambiate e, per fondi pensione di lunga data, queste si applicano in maniera combinata.
In altre parole la tassazione dei fondi pensione deve tener conto anche della data dei versamenti.
Lo spartiacque temporale in questo senso è il 2007. Il c. 5, art. 23, D.Lgs 252/2005 dispone che, per i soggetti che risultino iscritti a forme pensionistiche complementari al primo gennaio 2007, le nuove disposizioni relative al regime di tassazione dei fondi pensione, saranno applicate da tale data (mentre per le prestazioni corrispondenti ai montanti maturati negli anni precedenti, saranno applicabili le disposizioni fiscali pro tempore).
La tassazione che si applica alla rendita pensionistica è quindi in altre parole il risultato di un calcolo piuttosto complesso e dipende anche dal periodo di tempo in cui il capitale è maturato. In base alle regole in vigore, ai capitali maturati dal primo gennaio 2007 la parte dell’importo della rendita che deriva dai rendimenti maturati dalla gestione o dai contributi non dedotti è esente da imposte.
Sulla parte restante, ovvero sui contributi dedotti e sull’eventuale TFR versato, viene applicata un’imposta sostitutiva del 15%.
Quindi, ricapitolando, la tassazione sostitutiva applicata mediante ritenuta a titolo d’imposta con aliquota è:
- del 15%;
- riducibile di 0,30 punti percentuali per ogni anno di iscrizione eccedente il 15° di partecipazione con un limite massimo di riduzione di 6 punti;
- del 9%, dopo 20 anni di iscrizione successivi ai primi 15 (per un totale quindi di 35 anni di iscrizione).
Calcolo Gratuito Fondo Pensione
FONDI PENSIONE | VOTO / VANTAGGI | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile |
Tassazione previdenza complementare: quante tasse si pagano sul riscatto anticipato?
Finora abbiamo analizzato la tassazione della previdenza integrativa: ma cosa succede in caso di riscatto anticipato? Durante la permanenza dei versamenti infatti può accadere per esigenze particolari o urgenti di dover sospendere i versamenti anche prima del raggiungimento dei requisiti per la pensione. Quali tasse si pagano in questa circostanza?
La tassazione pensione integrativa in caso di riscatto anticipato varia a seconda degli anni di durata del fondo. Il riscatto viene tassato (sempre nella percentuale che non ha subito ancora trattenuta fiscale, ovvero contributi dedotti e Tfr) al 15% (che scende dello 0,3% da dopo il quindicesimo anno di permanenza in una forma di previdenza complementare fino ad un minimo del 9%) per i riscatti richiesti in seguito a:
- morte dell’aderente;
- stato di invalidità permanente che comporti l’inidoneità assoluta all’attività lavorativa;
- cessazione dell’attività lavorativa con inoccupazione superiore a 12 mesi;
- cassa integrazione guadagni;
- procedura di mobilità.
Tassazione al 15% anche per riscatto anticipato giustificato da spese mediche. In tutti gli altri casi che esulano da quanto appena elencato, le tasse per l’anticipo sul fondo pensione ammontano al 23%.
Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTO | VOTO / VANTAGGI | APERTURA GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() Rendimento fino al 130% |