Trattenuta Fondo Pensione

Capire come funzionano i fondi pensione per i lavoratori dipendenti può garantire un reddito pensionistico integrativo al lavoratore che desideri continuare ad avere un tenore di vita stabile. Ma valutare la trattenuta degli stessi è un passo importante da fare.

Integrare la pensione statale è possibile tramite molteplici strumenti, tra cui spiccano i fondi pensione per i lavoratori dipendenti: ve ne sono diversi e conoscerli può aiutare i richiedenti a scegliere quello giusto.

A cosa alludiamo, quando parliamo di fondi pensione per lavoratori dipendenti e in cosa consiste la trattenuta?

I fondi pensionistici sono particolari strumenti di investimento a capitalizzazione: il che significa che chiunque voglia, può averne accesso semplicemente investendo parte dei propri risparmi in una pensione integrativa.

Comune a molti lavoratori dipendenti è la paura di non riuscire ad ottenere una pensione pubblica sufficiente. Per questo, soprattutto negli ultimi anni, molti lavoratori hanno provato tramite fondi privati a investire su un sistema di integrazione. Per farlo, tuttavia, è indispensabile agire per tempo e iniziare a risparmiare, accumulando capitale.

Per accumulare capitale si può agire in diversi modi. Vediamo quali sono le forme di risparmio e d’investimento principali ma, prima di tutto, facciamo chiarezza su come funziona il sistema di contribuzione previdenziale e capiamo perché si dovrebbe optare per i fondi pensione, se si è lavoratori dipendenti.

Calcolo Gratuito Fondo Pensione

FONDI PENSIONEVOTO / VANTAGGIPREVENTIVO GRATIS

Fiscalmente Efficiente, Trasparente, Sicuro, Flessibile

Non solo fondo pensione: rendimenti fino al 130%!

Che cos’è il sistema di contributi previdenziali

Tutti i lavoratori dipendenti versano all’Inps i contributi previdenziali per ricevere, una volta raggiunta l’età pensionistica, la tanto agognata pensione. Per calcolare a quanto ammonterà la pensione, si può procedere in tre modi differenti. La prima data di calcolo è quella retributiva, a seguire vi è quella contributiva e quella mista.

Oltre a questa, vi sono altre forme di accantonamento e godimento della pensione come il TFR, ossia il trattamento di fine rapporto che il datore di lavoro trattiene al lavoratore dipendente per tutta la durata del rapporto lavorativo e rilascia in fase di cessazione dello stesso. Il TFR può essere, a onor del vero, lasciato in azienda o investito in fondi pensione per lavoratori dipendenti.

Come fare a scegliere il fondo pensione: quante opzioni esistono?

Nel caso in cui il dipendente voglia risparmiare, investendo in un fondo pensionistico, deve valutare principalmente tre opzioni:

Sulla base delle esigenze individuali, il lavoratore dipendente può scegliere il fondo pensione più adatto ma, prima di fare richiesta, è bene che si documenti sulla normativa vigente e sul sistema di tassazione a cui saranno sottoposti i risparmi versati. Perché bisogna sempre ricordare che la trattenuta dei fondi pensione esiste, e tutto ciò che versate non vi sarà restituito privo di interessi.

Alternative ai Fondi Pensione
PIANI DI INVESTIMENTOVOTO / VANTAGGIAPERTURA GRATIS

Rendimento fino al 130%

Più conveniente dei conti deposito.